Intervista: Giordano Favero di Favero Health Projects

Intervista all’Ingegner Giordano Favero di Favero Health Projects: storia, valori, tecnologia. comfort e sicurezza nell'arredamento ospedaliero.

 

La storia di Favero è una storia importante, una storia lunga quasi settant'anni. Che cosa contraddistingue questa storia?
Ciò che da sempre ci contraddistingue è la serietà con cui lavoriamo, che ha permesso al nostro successo di protrarsi negli anni, il rispetto nei confronti della tradizione e l’innovazione, che ci proietta verso il futuro.

Quali sono i valori fondamentali dell'azienda?
I nostri principi fondamentali sono il rispetto dei valori etici quali trasparenza, chiarezza ed onestà e l’attenzione alla qualità e alla funzionalità nella creazione dei prodotti. Il connubio tra eccellente qualità ed elevata funzionalità è infatti il marchio di fabbrica che da sempre caratterizza i nostri prodotti.

Investire nella tecnologia per investire nelle persone è il messaggio che vi caratterizza. Quanto conta la tecnologia per Favero? Come ha cambiato nel tempo questo settore la tecnologia?
La tecnologia ha indubbiamente facilitato la creazione di prodotti qualitativamente e funzionalmente superiori, ma allo stesso tempo ha reso i processi produttivi stessi più complicati. Anche dal punto di vista commerciale l’informatica e la digitalizzazione stanno cambiando il nostro mondo e il nostro modo di lavorare, rendendo possibile l’apertura al mercato globale.

Quanto può fare l'arredamento ospedaliero per far sentire a proprio agio il paziente? Che impatto ha su di lui? Come viene progettato?
Nella progettazione dei nostri prodotti i l’estetica assume un’importanza fondamentale. Affinché il paziente si senta a suo agio ed ospitato in un ambiente confortevole, la funzione dei prodotti non deve essere disgiunta dai valori estetici e cromatici. Il benessere psicologico del paziente ha infatti un fortissimo impatto sul suo processo di guarigione, e un adeguato arredamento e l’utilizzo della cromoterapia può essere in questo senso di grande aiuto.

E per l'operatore invece? L'oggetto deve essere funzionale e confortevole. Che criteri vengono presi in considerazione?
I nostri prodotti vengono progettati in modo che l’operatore possa intervenire sul paziente in modo rapido, sicuro, efficiente e senza fare fatica. Il nostro obiettivo è che ogni tipo di operazione possa essere semplice e intuitiva, cosicché lo sforzo psicofisico dell’operatore venga ridotto al minimo.